- colombina
- 1co·lom·bì·nas.f.1. dim. → 1colomba2. CO fig., donna candida o ingenua3. CO razzo con vaga forma di colomba, usato per accendere i fuochi d'artificio; in particolare, a Firenze, quello lanciato la domenica di Pasqua per incendiare il carro posto davanti alla porta del duomo4. CO focaccia dolce che si prepara in occasione della Pasqua5. TS gastr. preparazione a base di semolino usata per antipasti caldi6. TS numism. nome popolare di antiche monete raffiguranti una colomba————————2co·lom·bì·nas.f.1. CO concime costituito da escrementi di colombo2. CO TS petr. pietra colombina3. TS bot.com. nome di alcune varietà di mele con la polpa bianchissima e aromatica; anche agg.: mele colombine4. TS bot.com. pianta del genere Coridale (Corydalis cava) da cui si estrae un alcaloide dotato di azione tonica e diuretica5a. TS bot.com. nome comunemente dato a vari funghi sia commestibili sia velenosi del genere RussulaSinonimi: rossetta, rossola, vaccherella.5b. TS bot.com. nome comune del fungo Aminta vaginata, con il gambo senza anello e il cappello di colore grigio cinereoSinonimi: bubbolina.\DATA: ca. 1340.ETIMO: der. di 3colombino.POLIREMATICHE:colombina verde: loc.s.f. TS bot.com.————————3co·lom·bì·nas.f. TS farm.glucoside contenuto in una pianta del genere Iatrorriza (Iatrorrhiza palmata o columba) dotato di proprietà toniche e stomachiche\DATA: 1865.ETIMO: der. del lat. scient. (Iatrorrhiza) columba con 2-ina.————————4co·lom·bì·nas.f. COcolombana\DATA: 1830.ETIMO: der. di (San) Colombano, nome di una località presso Pavia, con 1-ina, v. anche colombana.
Dizionario Italiano.